Quante volte abbiamo sentito parlare di memoria olfattiva?
Così come la memoria episodica ci permette di archiviare in memoria un ricordo, così la memoria olfattiva ci consente di memorizzare un odore o profumo, trascinando con sé le emozioni e caratteristiche intrinseche.
Ed è grazie alla memoria olfattiva se ancora oggi siamo in grado di rievocare, con estrema nitidezza un’esperienza passata, anche profondamente sopita nella nostra mente. Tutto questo accade grazie all’olfatto, il più enigmatico dei nostri sensi, quello che incide maggiormente sul nostro inconscio, quando entriamo in contatto con un determinato odore.
Le molecole che catturano l’odore con cui veniamo in contatto ci permettono di riconoscere ciò che ci piace, da ciò che non lo è, ciò che ci fa stare bene da ciò che ci disturba.
Un ricordo olfattivo può influenzare le nostre preferenze affettive e i nostri comportamenti quotidiani, entra nel sistema limbico, direttamente connesso alle nostre emozioni e alla nostra memoria.
Ecco perché ricordi scaturiti da un profumo sono così vividi e immediati.
Ecco perché gran parte delle emozioni che proviamo sono scaturite da profumi.
I profumi, gli odori sono la chiave di lettura dei nostri ricordi, delle nostre emozioni, del nostro subinconscio. Raccontano le identità e i segreti piu autentici non solo di noi stessi, ma anche delle nostre abitudini, delle nostre tradizioni, delle nostre vite, e parlano della Terra in cui siamo vissuti e nati.
Smell è la rubrica di Aromood che entra nel substrato olfattivo dei territori e li racconta ripercorrendo le sue espressioni olfattive, i suoi retroscena più intimi. Nelle storie di Smell, le fragranze non sono semplicemente fragranze d’autore, miscele sapientemente create da mani sapienti, sono profumi che raccontano l’anima dei suoi territori di origine.
