La Calabria, musa olfattiva, ispira Amuà

Se qualcuno ci chiedesse di descrivere una storia d’amore e passione tra l’uomo e la sua terra, sicuramente non potremmo non pensare al brand AMUA’ . Da poco nato e debuttato nel mercato della profumeria di nicchia, il brand dal carattere fortemente mediterraneo nasce come frutto dell’ amore incondizionato verso una terra tanto dolce quanto amara, la meravigliosa terra calabrese.

E’ proprio il legame profondo con questo suggestivo territorio, con i suoi miti, le sue tradizioni che spinge la mente visionaria del creatore dopo lunghi anni di studio, ricerca e lontananza dai luoghi d’infanzia, a concepire l’idea di tramutare in essenze, in pure ed autentiche percezioni olfattive, tutta la magia dei suoi profumi e dei suoi colori.

Fragranze uniche, sincere e autentiche interpretazioni artistiche, che incarnano storia, folklore e sapienza antica di questo singolare lembo di terra. Emozioni liquide capaci di trasmettere al cuore ed alla mente, le virtù ed i valori della sua gente, servendosi esclusivamente del potere dei sensi e del magnetismo dei simboli, per ridestare l’inconscio, e rendere così un profumo capace di accorciare le distanze. Con Amuà hai la sensazione di sentirti a “casa”, senti l’essenza intima della cultura e ospitalità calabrese.

AMUA’ è l’essenza reale di un nuovo modo di essere e sentire le proprie radici. Essenza intima e profonda di una cultura.

AMUA’ è una orgogliosa testimonianza di un’ardente passione, la concreta materializzazione di un profondo desiderio, un meraviglioso sogno divenuto finalmente realtà.

Dare vita a delle essenze che potessero ricordare la propria terra a chi la conosce bene ed a farla immaginare a tutti gli altri. In questo modo il brand Amuà ha celebrato le bellezze naturali della sua terra, ha lodato la sua accoglienza e generosità in un gesto primordiale come quello di respirare, unito alla vanità nel racchiudere dentro un’ampolla di vetro la ricchezza sensoriale di una cultura eterogenea.

AMUA’ debutta lo scorso anno con la sua fragranza pilota TAERRE, vera Essenza della Ricerca, frutto di un viaggio sensoriale attraverso epoche e territori, che incarna l’anima incontaminata delle TAERRE AUSONIAE. Un mix dal gusto contemporaneo, creato abilmente dal naso profumiere per mettere in risalto i profumi di una ricca terra, evocarne la sua bellezza e indossare le emozioni sensoriali che conduce ai luoghi del mito.

Eleganti accordi, frutto di sapienti mani artigiane, che richiamano paesaggi, habitat naturali, biodiversità vegetale. Profumi e colori capaci di suscitare emozioni complesse, che restano impresse come marchio indelebile di un territorio, della sua cultura e della sua gente.

Accordi ispirati alla magia dei quattro elementi,

un omaggio appassionato alla terra calabrese.

L’ Anima

Fresca, intensa ed aromatica, dedicata ad uomini e donne dallo spirito audace ed avventuroso, questa fragranza incarna l’elemento fuoco, il rosso della viva terra. Essa simboleggia forza fisica, tenacia, fierezza, determinazione. Pensata per tutti coloro che sono attratti dal respiro incontaminato della natura, rievocazione di un mondo oramai sopito, dal ritorno alla natia Madre Terra.

Uno stile deciso che inebria i sensi

TAERRE è la fragranza che apre le porte a scenari ricchi di sfaccettature e immergono chi la indossa in un mantello olfattivo in cui si intrecciano gli aromi più caldi, succosi e morbidi della terra calabrese.

Un bouquet olfattivo capace di evocare e ricreare un’atmosfera soffusa, romantica e sognante grazie alla presenza di fiori di mandorlo e violacciocca che si fondono con la la dolcezza leggera del fico e l’intensità aromatica della liquirizia. Nel finire,il vigoroso abbraccio del muschio di quercia che rilascia una piacevole sensazione longeva di mediterraneo.

La Piramide Olfattiva

Un esordio mirato ad esaltare il carattere brioso del bergamotto calabrese e la vivacità dell’arancio amaro, stemperato dalla solare luminosità del mandorlo in fiore. Il cuore, una raffinata fioritura di violaciocche e siconi di caprifico meridionale, si fonde con un bouquet incisivo ed armonioso di bacche di ginepro e radice di liquirizia, per esaltare l’intensità aromatica dei capolini di finocchio selvatico. Nel finale, si avvertono morbidi tocchi di resine di cisto e muschio di quercia.

Cosa nasconde l’ampolla magica di Terrae?

Le essenze agrumate tutte, gli oli essenziali che si ricavano dalla scorza degli esperidi, sono tra quelle che più trasmettono l’anima e lo spirito autentico della terra di Calabria, molto volatili e dal profumo fresco, dinamico ed energizzante.

Le piante da cui si ricavano questi meravigliosi oli essenziali godono infatti dell’influsso dell’astro per eccellenza, il Sole, che è simbolo dell’elemento Fuoco (medicina Spagirica); le loro essenze, secondo i principi della aromaterapia sottile, donano tutte forza, coraggio, vitalità e gioia, infondendo fiducia in se stessi ed apportando ottimismo e luce.

Una in particolare ha un valore aggiunto per l’intera Calabria, fiore all’occhiello del territorio e simbolo indiscusso della cultura e delle tradizioni calabresi: l’olio essenziale di Bergamotto è la nota olfattiva che più di ogni altra caratterizza l’essenza della nostra terra dalle proprietà stabilizzanti, armonizzanti ed antiossidanti.

Non tutti sanno infatti che il principe degli esperidi è un agrume tipico del territorio calabrese e precisamente identitario della provincia di Reggio Calabria.

Oltre a quella di Bergamotto vi sono altre note profumate che identificano a pieno titolo la complessa ed affascinante personalità della terra di Calabria: si tratta dell’essenza di Violacciocca, di quella di finocchio selvatico e di quella di muschio di quercia.

L’ olio essenziale di violacciocca ha un significato mitico-religioso per la cultura calabrese. L’ essenza del fiore profumatissimo dal quale si ricava la stessa, secondo i dettami dell’aroma terapia sottile e nel linguaggio dei fiori, sta a simboleggiare la solidarietà e l’amicizia indissolubile, testimoniando la bellezza incorruttibile e durevole. Come ultimo olio essenziale è stato preso in considerazione invece quello di muschio di quercia, che è un’essenza che viene ricavata da un tipo particolare di muschio che cresce soltanto sotto le fronde secolari di questa specie arborea, dall’odore ricercato e singolare, molto richiesto per la creazione dei profumi.

La Calabria, terra aspra, incontaminata e selvaggia, luogo dagli accesi contrasti, è definita come una vera e propria cattedrale geologica protesa al centro del Mediterraneo, caratterizzata da immense montagne (il Pollino, la Sila, le Serre e l’Aspromonte) ed un vasto patrimonio boschivo.

Proprio per questo, la pianta della Quercia ha sempre ricoperto un ruolo mitico e religioso presso le antiche popolazioni della penisola. Per i Greci e successivamente per i Romani era infatti l’albero consacrato a Zeus (o Giove) proprio per la sua robustezza e solidità.

Secondo i dettami dell’aromaterapia sottile, l’essenza del Muschio di Quercia è sinonimo di stabilità e sicurezza, nonché di resistenza e solidità, capace di riportare l’inconscio indietro alle origini, riuscendo ad amplificare l’attaccamento alle proprie radici e alla terra natia. La pianta della Quercia gode inoltre dell’influsso della Luna, che a sua volta è simbolo dell’elemento Acqua (medicina Spagirica); ha infatti azione umida e fredda, poiché favorisce il ricambio dei fluidi intracellulari e dei liquidi corporei.

Per info scopri il brand su www.amua.it

Thanks to Amuà Parfum per questo viaggio olfattivo inebriante nel profondo mediterraneo alla scoperta della Calabria più autentica”