Dalle cose semplici nascono quelle straordinarie.
Esiste una regione al mondo in cui il mirto assume la sua più autentica espressione, riveste un ruolo importantissimo per la flora e si radica a fondo nella cultura popolare, condensando il Mito, la Tradizione e le usanze, questa è la Sardegna.
La redazione di Aromood fa tappa nella meravigliosa terra sarda, luogo di accoglienza e ospitalità, crocevia di popoli da sempre vocato alla coltivazione e produzione della vite e sceglie per la sua rubrica Taste & Travel il brand Istinto Sardo, una “scelta anche questa di pancia” dettata dalle emozioni suscitate della storia di Alessio Loddo.
Una vera favola di magia e passione, Istinto Sardo.
La storia di Istinto Sardo è una storia di valori e famiglia, è anche una storia di ispirazione olfattiva.
L’olfatto è il senso che ha fortemente ispirato la nascita di questa piccola e giovane impresa artigiana fortemente legata al territorio sardo e alle sue origini familiari. La scelta di produrre liquore di mirto proviene da un mix di ricordi e vecchie quanto il suo fondatore Alessio Loddo.
Giovane produttore artigiano, che ha scelto di continuare la tradizione familiare nella produzione di liquore di mirto, aprendo l’attività nel 2019. Alessio ci racconta di suo nonno Luigi,
“Era un agricoltore, tornato in Sardegna dopo la guerra, con tutti gli strascichi fisici ed emotivi dei campi di prigionia, decise di acquistare un terreno e vivere di agricoltura. I miei nonni avevano anche un negozietto in paese, dove vendevano tutto quello che producevano.
Ricordo ancora quando da bambino andavo al terreno mentre nonno (sempre vestito in camicia) lavorava la terra. C’erano delle piante di mirto in mezzo agli aranci ed io mi divertivo a sfregare le foglie con le mani per annusarne il profumo”
Passati più di trent’anni, quel profumo è rimasto ancora lì e lo custodisco con amore …

Una storia lunga un anno che le bacche di mirto potranno raccontare solo dentro ad un bicchiere. Un mirto unico, diverso da tutti gli altri, come la Sardegna. Che sia un richiamo innato oppure un amore sbocciato al primo incontro, la parola che può descrivere al meglio questo sentimento è Passione. È proprio questa passione irrazionale, incontenibile, inarrestabile per la nostra Terra la spinta per dare il meglio del lavoro.
Abbiamo deciso di tornare alla terra,
ai suoi profumi ed alla sua tradizione ….
Ci siamo serviti dell’immaginazione per disegnare un Liquore di Mirto diverso da tutti gli altri, che uscisse al di fuori degli schemi. Equilibrio come parola chiave per una piena esperienza degustativa: Mirto Ruju liscio, per apprezzarne al meglio la ricchezza del bouquet di sentori mediterranei, oppure miscelato dalle mani sapienti del bartender.
Dall’aroma inconfondibile, quasi eucaliptato e resinoso, l’elegante arbusto ama essere baciato dal sole rovente della Sardegna; prediligendo il clima mite, esso resiste alla siccità e si propaga dal livello del mare inalberandosi tra rocce e alte costiere. E’ la pianta che incarna il vero istinto selvatico.
IstintoSardo significa questo: è il richiamo verso la terra, più forte della ragione. Alessio, il suo Fondatore, decide di produrre il mirto artigianalmente proprio perché rappresenta più di un lavoro, è un onore fare qualcosa di ben fatto, proprio come chi lo ha preceduto. E’ un tributo, una lode alla sua terra.
L’Istinto è sardo, ISTINTO SARDO.
L’ISTINTO è nel dna SARDO e si esprime in questa storia magica e misteriosa, in cui il legame tra la Sardegna e i sardi è assolutamente viscerale. Antico ed immutabile quanto il granito, profondo e forte come le radici delle sue splendide querce, il legame tra la sua terra ed i suoi figli resiste fin dall’alba dei tempi, persino nel cuore di quelli che oggi vivono dall’altra parte del globo. Più forte di un amore, più potente di un richiamo: un vero e proprio istinto celato nella parte più interiore di noi: un IstintoSardo.
L’ ogliastra. La Terra dove nasce ISTINTO SARDO
Uno scenario che si estende dinanzi ai nostri occhi mitando nelle sue sfumature che virano dal verde intenso delle montagne all’azzurro cristallino del mare, costellato dalle luci di paesi incastonati sulle colline come splendide gemme. L’Ogliastra è un territorio estremamente vario sotto l’aspetto naturalistico e culturale. Un luogo dove ancora oggi la tradizione viene tramandata ai figli come il bene più prezioso, dove il chilometro zero è da sempre la norma ed il lavoro di ogni giorno produce prodotti meravigliosi come il pane, l’olio, il vino, il formaggio ed il mirto.
Un’isola nell’Isola. LA FILOSOFIA UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA
La vocazione contadina dei nonni contadini, braccianti della terra, rappresenta il cuore pulsante del nostro lavoro: il ritorno alla semplicità, alla stagionalità delle produzioni ed alla qualità delle materie prime. Così nasce RUJU . Il vero Mirto Sardo.
Per produrre il liquore di Mirto Ruju, l’azienda utilizza solamente ingredienti di qualità: bacche di mirto, alcol, acqua e zucchero. Perché sono le cose in apparenza più semplici a rivelare la loro qualità eccellente. Al Mirto Ruju non si aggiungono infatti alcun tipo di aromi o coloranti.
Un’annata di pioggia, di vento oppure di siccità: la scelta di valorizzare le differenze di anno in anno. Per questo motivo nel Mirto FIRMATO Istinto Sardo, è vera autenticità di gusto e olfatto.
Meno ingredienti e più cura per i dettagli, la valorizzazione di ogni diversa annata produttiva e, la cosa tra tutte più importante, il rispetto del tempo.
Ogni annata è caratterizzata da una storia a sé, fatta di pioggia e vento, di caldo e aridità.
Il Myrtus communis, nonostante il suo nome appaia alquanto scientifico, è una pianta straordinaria: il profumo delle sue foglie è un icona assoluta e costante della Sardegna. Si trova in quasi tutta l’isola ed è come se “rispondesse” all’ambiente circostante rilasciando aromi differenti rispetto al contesto in cui è inserito. Più secco e legnoso vicino al mare, fresco e balsamico in collina.

Unico per qualità nel suo genere, il mirto Ruju nasce a Tortolì, in Ogliastra, nel mirteto di famiglia, e continua la sua storia da una coltivazione di mirto a km0 senza l’utilizzo di fitofarmaci e concimi chimici. La scelta controcorrente della coltivazione delle bacche garantisce un frutto più ricco di zuccheri naturali ed un liquore di Mirto più morbido.
La sua produzione, seppur piccola a livello quantitativo, rappresenta l’eccellenza per quanto riguarda il Mirto di Sardegna, attraverso un processo di lavorazione totalmente manuale delle bacche. In progetto anche la coltivazione diretta e l’acquisto di un mirteto di proprietà.
IstintoSardo dimostra nel suo la coltivazione del Myrtus communis risponda dando il meglio in condizioni ottimali, sia in termini quantitativi che qualitativi, seguendo l’annata di produzione.
IstintoSardo
Ruju S.r.l.s.Via del Mercatino 2 – 08048 – Tortolì (NU)
info@istintosardo.it www.istintosardo.it

Thanks to IstintoSardo per averci inebriato di passione e magia con IstintoSardo.