Una storia tutta italiana.

“L’universo delle distillerie è una nicchia di sapori e saperi, un tesoro prezioso di profumi locali dal fascino senza tempo…

Ed è così che si trasformano in elaborati liquori, in storie di vita e culle di tradizioni, Aromood vi conduce tra le note profumate di Liquori Italiani. Ne potremmo raccontare di storie e memorie degustando e ripensando ai liquori e distillati, che hanno segnato la nostra memoria olfattiva. In ognuno di essi, vien fuori l’aroma intenso, la profondità di un momento di vita che diviene cultura e storia di vita.

Il nostro Paese è una terra ricca di tradizione e di cultura dove l’arte del miscelare ingredienti naturali e la tradizione dei liquori e dei distillati, che conservano nel tempo i loro tratti originari, sono tratti inconfondibili. Ascoltando la storia de “I Liquori della Tradizione Italiana”, abbiamo colto l’essenza dei profumi della natura, racchiusi in sinuose bottiglie storiche che rappresentano tutta l’artigianalità della sua produzione.

I profumi della terra e il sapore del tempo si rintracciano soprattutto nel gusto, a volte dolce e talvolta deciso: questo è il gusto autentico di ogni liquore. Un procedimento lento, dalla raccolta di spezie e fiori selvatici, alla lenta e paziente infusione che si traduce in qualcosa di unico.

Perchè il desiderio di ridare vita a sei marchi della tradizione italiana ? A questa nostra curiosità, risponde Gianluca Monaco, Direttore Marketing e New Business di Gruppo Montenegro.

Abbiamo selezionato questi marchi storici, già presenti nel portfolio di Gruppo Montenegro,  perché riteniamo che rappresentino appieno la tradizione liquoristica del nostro Paese. Sei icone che raccontano l’artigianalità, i luoghi e la qualità del Made in Italy.  Il progetto de “I Liquori della Tradizione Italiana” si pone l’obiettivo di valorizzare brand premium accumunati da una storia plurisecolare e caratterizzati da un forte legame con il territorio di origine”.

Sei prestigiosi brand espressione del made in Italy, dove artigianalità e alta qualità fanno tutt’uno,

Gruppo Montenegro punta sulla cultura della liquoristica italiana. L’ azienda ha avviato infatti un progetto finalizzato a valorizzare le peculiarità e il solido legame con la tradizione del nostro Paese di sei marchi in portafoglio. Il progetto di Gruppo Montenegro nasce per riscoprire diversi territori italiani, guardando anche alle nuove forme di consumo come la miscelazione.

Protagonisti del progetto i brand storici, uniti dal concetto di stile italiano: Grappa Libarna, Oro Pilla, Nocino Benvenuti, Rabarbaro Bergia, Maraschino Buton e Coca Buton. I marchi storici sono l’espressione di un’importante tradizione liquoristica e distillatoria le cui origini sono fortemente radicate nel territorio italiano.


Ogni brand si distingue per tradizione, artigianalità e alta qualità, caratteristiche del Made in Italy di successo.

I Liquori della Tradizione Italiana è infatti una collezione di pregiate specialità, tutte frutto di lavorazioni complesse e che ancora oggi vengono realizzate nel pieno rispetto delle ricette originarie, regalando esperienze sensoriali uniche, che consentono di scoprire diversi territori della Penisola.
I liquori sono accomunati tra loro da una lunga storia e sono realizzati secondo una lavorazione complessa, fedele alla ricetta delle origini, pensata per esaltare ingredienti tradizionali.


Il nostro viaggio parte dal Piemonte, terra di esperienza dove affiora l’arte della tradizione liquoristica. Qui nascono Grappa Libarna dalla Distilleria Gambarotta, fondata nel 1832 a Novi Ligure da Santo Gambarotta, e il Rabarbaro Bergia, frutto dell’intuizione dei coniugi Bergia, che fondano l’omonima distilleria a Torino nel 1870.


Si passa poi in Veneto e precisamente a Venezia, città natale del brandy Oro Pilla, creato nel 1919 dalla distilleria Fratelli Pilla & C. Si prosegue in due città dell’Emilia-Romagna: Bologna e Modena.
La prima nella quale è stata fondata, nel 1820, la Distilleria G. Buton &C. che ha creato non solo Maraschino Buton, uno dei liquori di punta, ma anche Coca Buton, lanciato nel 1870, affermandosi come la prima distilleria italiana a cimentarsi nella produzione di un liquore a base di foglie di coca. La seconda invece è la città nella quale la Distilleria Benvenuti si trasferisce a seguito dell’acquisizione da parte della famiglia Masserotti Benvenuti dando vita, nel 1928, al Nocino Benvenuti.

“Distillati e liquori, vero simbolo dell’artigianalità Made in Italy” 1820 – MARASCHINO BUTON

INTENSITA’ AROMATICA.
Fresco nei profumi, morbido al palato.

Prende vita nel mese di maggio, mese delle ciliegie e in particolare delle Marasche, una varietà dal caratteristico sapore acidulo e amarognolo. È l’ingrediente principe del Maraschino Buton. Un distillato morbido e aromatico inserito nella collezione di brand storici “I Liquori della Tradizione Italiana”. Nato dalla plurisecolare tradizione liquoristica della distilleria G.Buton&C, inaugurata nel 1820 a Bologna, questo distillato di marasche, morbido e aromatico, è stato premiato con la medaglia “Gran Prix” alla prestigiosa Esposizione Universale di Parigi nel 1900.
Caratteristica distintiva e iconografica della bottiglia rimane, ancor oggi, l’impagliatura che originariamente aveva lo scopo di evitare la rottura durante i viaggi via mare. Il maraschino, infatti, è un prodotto originario della Dalmazia e anticamente veniva commercializzato via mare: i mercanti veneziani usavano avvolgere le bottiglie nella paglia per evitare che si rompessero durante il lungo viaggio.

Coca Buton e Rabarbaro Bergia

Liquori storici che, dal 1870, raccontano l’artigianalità italiana. Oggi come una volta ….

UNICO ED ESOTICO.
Autentico nella ricetta, inconfondibile nel gusto e nel colore.

Le più pregiate foglie di coca di origine peruviana e gli aromatici rizomi del rabarbaro, lavorati seguendo un processo complesso e artigianale, danno vita ai due sofisticati liquori che fanno parte della collezione “I Liquori della Tradizione Italiana”


Definito “gloria dei liquori italiani” dal noto medico e antropologo Paolo Mantegazza ed elogiato da un testimonial d’eccezione, Fausto Coppi, che nel 1940, in occasione del Giro d’Italia, dichiarò “Nelle più rudi fatiche di questo Giro, la Coca Buton mi ha sempre ridonato energia e vigore”.
Nel 1900 si aggiudica la medaglia “Gran Prix” all’Esposizione Universale di Parigi.

Coca Buton vanta l’inconfondibile colore verde brillante, un gusto unico ed esotico, ancora oggi prodotto secondo l’antica ricetta. È l’unico liquore italiano a base di foglie di coca di origine peruviana, selezionate attentamente per garantirne l’eccellenza qualitativa e distillate con un metodo artigianale per eliminare la molecola della cocaina ed estrarre solo la parte più pregiata e ricca di proprietà aromatiche.


1870 – RABARBARO BERGIA

PREGIATO LIQUORE

L’ aperitivo dal gusto piacevolmente amaro.

L’ infuso di rabarbaro che nelle pubblicità storiche era definito “il vero amico del fegato” e “il miglior aperitivo, digestivo e corroborante” è stato uno dei liquori di punta della distilleria dei coniugi Bergia, fondata a Torino nel 1870.
Sono necessari 12 lunghi mesi e un processo produttivo molto complesso per ottenere questo liquore color ebano-cioccolato dal gusto piacevolmente amaro. Rabarbaro Bergia è creato con i rizomi del rabarbaro, la parte più aromatica della radice, che vengono fatti macerare in una miscela di acqua e finissimo alcool. Al macerato ottenuto si aggiungono successivamente lo zucchero e delle erbe aromatiche dalle proprietà amaricanti.

1928 – NOCINO BENVENUTI

Il prezioso nettaro delle noci italiane  

La consuetudine vuole che la notte del 24 giugno vengano raccolti i malli di noce,
ingrediente caratteristico del Nocino Benvenuti. Icona storica dell’artigianalità e dello “stile italiano” questo liquore è creato, ancora oggi, seguendo la ricetta originale del 1928.

Il nocino dall’anima modenese, fedele alla tradizione. Ancora oggi la produzione di Nocino Benvenuti segue la ricetta originale creata dalla Distilleria Benvenuti a Modena, territorio fortemente vocato alla produzione delle migliori noci.
Il Nocino Benvenuti è prodotto da sole noci italiane. Come da tradizione i malli vengono raccolti il 24 giugno nella notte di San Giovanni e lasciati a macerare per 9 mesi. Successivamente il macerato viene spillato e i malli torchiati per estrarre la base del liquore. Ad essa vengono aggiunti zucchero e acqua per raggiungere la gradazione alcolica desiderata.

Una selezione di pregiate specialità.

Al Gruppo Montenegro #thankyou!

Per maggiori info sul brand

http://www.iliquoridellatradizioneitaliana.it