Un viaggio nelle stagioni, con i profumi Acqua di Stresa

Aromood inizia questo “viaggio emozionante nei profumi dei luoghi ” e, soprattutto, delle essenze artigianali che si ispirano alla storia, alla cultura e all’identità del Lago Maggiore.

Un brand che ha catturato il mood della redazione, lo abbiamo definito vera arte olfattiva : la capacità e maestria di creare profumi artigianali che “trasformano e interpretano” in sensazione olfattiva la propria terra, ricreando scenari assolutamente variegati ed eclettici.
Acqua di Stresa nasce nel 2002, da un’idea di Giovanni Castelli, fashion designer convertito al mondo della profumeria artistica, anima del progetto e co-proprietario del brand e con la fattiva collaborazione di Andrea Patrucco, con lo scopo di condividere il fascino e la magia di questi scenari naturali.


La magia del brand Acqua di Stresa è nel suo concept e nella sua autentica ispirazione: raccontare in una collezione di fragranze frammenti di vita, ricordi, sensazioni legate a uno stile di vita, legate al territorio da cui nascono.

La scoperta del brand è stata davvero interessante perché sin dal primo incrocio, è emersa una storia in cui il Founder Creatore del brand, Giovanni Castelli, ripercorre e rivive l’identità del territorio in cui nasce.

Acqua di Stresa nasce dalla volontà di tradurre in profumo le atmosfere senza tempo del Lago Maggiore ed in generale il lifestyle dei laghi Italiani.

Quell’idea di villeggiatura dai tempi lunghi, che privilegia giardini ombrosi e pomeriggi oziosi a spiagge assolate …

Un’ idea elitaria ma accessibile a tutti, così definita dal CEO, “affordable luxury style” che ha fatto di Stresa e dei suoi bellissimi dintorni, la meta preferita di teste coronate, attori, scrittori ed esteti, in generale. Il brand è nato in modo semplice e verissimo.

“Un pomeriggio di Settembre, era il 2001, una folata di profumo di Osmanthus in fiore colpì le mie narici. Non conoscevo quel fiore, frequentavo Stresa da poco. Un anno dopo era nata Acqua di Stresa, e la prima delle sue fragranze. Dedicata all’Osmanthus appunto”.

Lì sul Lago Maggiore, dove tutto ha origine, trovano casa le piante che inebriano e ispirano le fragranze del brand. Un tempo su queste rive del lago abbondavano le piante da cui nascono, di stagione in stagione, le fragranze di nicchia firmate da Acqua di Stresa, sprigionando le essenze più rare e prestigiose del loro giardino sino ad evocare il Castello di Ripa, dimora ottocentesca sulla felice riva di lago che fronteggia le meravigliose Isole Borromee.


Ispirati dal fascino immutato di queste atmosfere, il creatore Giovanni Castelli (in passato fashion designer con una forte passione per la profumeria artistica) ha dato vita a un brand di alta profumeria dal nome inequivocabile: Acqua di Stresa.
Fragranze naturali e fiorite, che sono un inno alla bellezza di queste sponde. Acqua di Stresa esprime l’anima di chi l’ha creata, voluta e cresciuta, ma soprattutto il “genius loci”, come dicevano gli antichi romani, lo spirito del territorio che l’ha ispirata.
Le fragranze sono, dunque, ispirate dalle fioriture tipiche del Lago Maggiore ed alle prime fragranze si sono poi aggiunte, con il passare degli anni, nuove proposte, sempre più raffinate e contemporanee, pensate per un pubblico internazionale, ogni anno più vasto ed esigente.
Le fragranze di Acqua di Stresa esprimono in liquidi emotivi le stagionalità e le essenze botaniche del territorio a cui si ispirano.

A questo mondo di rarefatta bellezza ed alle sue atmosfere sognanti si ispira la collezione Eau de parfum, una sinfonia di accordi floreali che sprigionano tanta bellezza. Acqua di Stresa e le sue essenze nascono dal desiderio dei suoi creatori di condivide emozioni liquide dal giardino del loro amato “buen retiro”, il Castello di Ripa, magione ottocentesca in riva al lago, di fronte alle Isole Borromee.
“Le emozioni che ha trasmesso il lago con le sue storie, le sue memorie non vanno via, restano lì e saltano fuori ogni volta che lo osservi. E passando di stagione in stagione, assumono sfumature e nuances olfattive diverse”
E, ora come per magia, ci lasciamo trasportare dalla poesia delle fragranze Acqua di Stresa

VERBENIS
Scie di luce sulla superficie del Lago,
l’energia del mattino, gocce di rugiada sui piedi nudi : il rito della primavera tra Acqua e Cielo.

Verbenis evoca scie di luce, quelle del mattino – la primavera del giorno – con note di verbena, scorse di limone, arancio e poi geranio, neroli, fresia, su un fondo di sandalo e muschio.

LOTUS.

Nella piscina, dove galleggiano petali colorati, la lunga estate sfiora le nostre gambe a mollo.
I cocktails passano di mano in mano, il sole scioglie i cubetti di ghiaccio e

rallenta i battiti del Cuore.

Lotus fa visualizzare petali colorati che galleggiano nell’acqua d’estate e cocktails aromatici. Le note sono quelle del limone, delle foglie di tè, del cardamomo. E poi bamboo, gelsomino, ninfea sempre su un fondo di sandalo e muschio.

VIRENS
Braccia abbronzate stringono il volante del motoscafo : il vento nei capelli, mentre una curva svela, oltre gli schizzi, le tue acrobazie sugli sci d’acqua.

Virens: la freschezza di una corsa in motoscafo, il vento nei capelli, le acrobazie sugli sci d’acqua. La fragranza sa di artemisia, foglie di cannella, fiori di zafferano, elicriso, legni, accordi ambrati e vaniglia.

ROBURIS
Scorze, cortecce, schegge, foglie secche, bacche e frutti invernali. Dal profondo dei boschi, fingendosi un fauno, circondato dal profumo della Terra.

Roburis è un mèlange di profumi della Terra: scorze, cortecce, schegge, foglie secche, bacche e frutti invernali. Con il calore della cannella, del ribes nero, del ginepro e del elemi. Note di cuore: legno di cedro, mirra, chiodi di garofano e, nel fondo, incenso, fava tonka, ambra, vaniglia.

DIANTHUS
Il mondo visto da un prato, sentori verdi si mescolano a squarci blu, rivelati da nuvole in movimento… Un mare di farfalle, e noi così piccoli in questo mondo immenso.


Dianthus fa percepire il mondo come visto da un prato: sentori verdi si mescolano a squarci blu, rivelati da nuvole in movimento e da un mare di farfalle. Le note di limone e dei fiori bianchi preparano all’emozione della rosa di maggio e del garofano, con un accordo marino che diventa intenso con il fondo di legno di cashmere, muschio e benzoino.

OSMANTHUS
Crepuscoli di fine estate, uccelli in volo,
le giornate si accorciano :

La stagione dell’Osmanthus


Osmanthus. Il momento del crepuscolo, del giorno e dell’estate. Voglia luce ma anche di interni suscitata dal bergamotto, dal zest di limone, dall’ylang ylang e poi dall’assoluta di gelsomino, osmanto, fiori bianchi, vaniglia e dalla sensualità del legno di sandalo, del patchouli e del muschio.

Il nostro viaggio profumato nelle stagioni botaniche di Acqua di Stresa termina con “se dovesse raccontarsi in un mood, cosa sceglierebbe?”


“Intimista ma inclusivo. Come certi pomeriggi di fine estate sul Lago Maggiore,
quando la luce si fa obliqua, ma raggiunge gli angoli più nascosti”.


Le linee Acqua di Stresa

Le fragranze comprendono anche una Linea Bagno (Shower Gel e Body Lotion idratanti) declinata in tutte le profumazioni e in alcune, anche nella versione Home Fragrance.
I due creatori hanno anche pensato di celebrare alcuni tra i personaggi che hanno amato Stresa e il lago Maggiore con fragranze speciali. Quattro Limited Edition di Eau de Parfum che hanno un fascino incantevole. Le Celebrities sono La Regina Victoria alla quale è dedicato ‘The Queen’, Alessandra Duchessa di tutte le Russie con ‘Diamond Rain’, Winston Churcill con ‘Darkest Hour’, Ernest Hemingway con ‘Macomber’.

Per informazioni sul brand

https://acqua-di-stresa.it/