Tama Caffè, la storia degli artigiani del caffè.

E’ strano parlare di caffè ma dopo aver conosciuto la realtà di Tama Caffè, abbiamo scoperto che nel mondo del caffè ci sono un’infinità di leggende create ad hoc per fare il gioco delle grandi aziende, così ci racconta Michael di Tama Caffè. Il caffè è la bevanda più amata al mondo, possiamo affermarlo senza esitazione.

Dal gusto deciso e aromatico, viene consumato così com’è o miscelato con latte animale o vegetale. Preso al mattino, il caffè ci aiuta a risvegliare corpo e sensi; durante le pause che ci concediamo durante la giornata, invece, ci aiuta a rinforzare la concentrazione.

Il caffè è composto da una miscela di aromi e un profumo unico irresistibile. Soprattutto quello italiano, rigorosamente ristretto ed espresso, presenta gusto e consistenza che, nel tempo, ha conquistato i palati di tutto il mondo.

Il suo giovane fondatore Michael ci ha confidato la storia che in un buon espresso lo zucchero non scende rapidamente, è un modo per rifilare tazzine piene di robusta, la pianta meno costosa del caffè proprio perché “robusta”, e quindi capace di crescere un po’ ovunque. E così, abbiamo deciso di esplorare il mondo che si cela nella torrefazione TaMa, assaporando chicco dopo chicco l’aroma unico di questo caffè altamente artigianale.
Ci ha colpito la storia artigianale e di famiglia di Angelini, una storia che racchiude tante emozioni in ogni chicco di caffè. Michael è nato e cresciuto ad Ascoli Piceno, nel bar di famiglia, che ancor oggi è aperto nel centro di questa tipica città storica marchigiana. Fin da bambino si aggrappava al bancone e guardava gli sbuffi della macchina da caffè, la preparazione assennata di suo padre, osservava il modo in cui i clienti lo bevevano.

“I suoi clienti, chi lenti, tra una chiacchiera e l’altra; chi di fretta e in silenzio, come se avessero soltanto bisogno di un’iniezione di caffeina.”

Il caffè è un vero rituale, una esperienza da condividere in solitudine e in compagnia che fa parte del nostro vissuto. E la storia di Michael è stata una vera scommessa: non contento delle storie e dinamiche già sentite “ti diamo i macchinari, pensiamo a tutto noi, ma di caffè prendi il nostro (e lo paghi anche profumatamente). E dentro quel caffè cosa c’è? Non si sa” lui pensa bene di rimettere tutto in gioco e reinventare il suo presente.

Così, tra passione e senso di giustizia, ha cominciato a sperimentare una grande avventura imprenditoriale. A 18 anni il primo acquisto, la prima tostatrice, e poi negli ultimi 10 anni tantissimo impegno a studiare, provare e ritestare. L’ investimento è stato alto, sia in termini economici che di tempo, ma alla fine è nato un progetto solido, votato alla qualità assoluta.

La torrefazione è il luogo della pazienza, dedizione, passione e tanto studio: creare un buon caffè è come scolpire un’opera d’arte.

Sbozzi e sbagli; scalpelli e tagli; e ti può capitare anche di peggiorare la tua miscela nel tentativo di migliorarla. Alla fine, però, da una passione adolescenziale è nato un prodotto ricercato, e dal prodotto un’azienda artigianale tutta italiana, decisa a ridare nobiltà a una bevanda che possiede il doppio delle sfumature aromatiche del vino.

Come avviene la lavorazione del Caffè Tama? Lo scopriamo assieme, passo dopo passo, con la guida del nostro amico e compagno di viaggio Michael:
LI TOSTIAMO SEPARATAMENTE (dal latino Torrefacere, far seccare)
La torrefazione avviene con una tradizionale macchina a tamburo rotante con il quale tostiamo ogni singola monorigine, perchè ben sappiamo che ogni specie ha un ideale profilo di tostatura e vogliamo esaltare ogni minima peculiarità dei nostri crudi
LI FACCIAMO RIPOSARE La fase di riposo avviene nei nostri sili affinchè ogni caffè sviluppi oli e colloidi, responsabili degli aromi più caratteristici.
LI MISCELIAMO Secondo la nostra unica miscela, come una ricetta segreta.
Oltre alla nostra miscela proponiamo anche dei caffè monorigini come il prestigioso Jamaica Blue Montain.
LI CONFEZIONIAMO Al termine di tutto il processo confezioniamo il nostro caffè in grani o macinato (per i diversi metodi di estrazione) o per trasformarlo in capsule e cialde.


Il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, e per questa ragione la nostra Italia, patria dell’espresso, deve ritrovare e riappropriarsi della sua eccellenza. E Tama Caffè è nata anche per questo.

Essere artigiani vuol dire fare con la massima qualità senza compromessi, nella maniera più innovativa possibile.


Il caffè firmato TAMA, lontano dalla GDO, solo nella nicchia, lo si tosta solo prima di venderlo. Al cliente il caffè arriva circa una settimana dopo la tostatura, quando comincia a maturare.
Il caffè mantiene il suo gusto pieno per circa 30 giorni, poi alcuni profumi iniziano a svanire. Spediamo piccole quantità alla volta evitando ai clienti di fare scorta per non far invecchiare il caffè.

“Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati oggetti o alimenti. Prima della rivoluzione industriale tutta la produzione era affidata a loro.“
Il lavoro della torrefazione artigianale ovviamente inizia dalla selezione del caffè verde: le caratteristiche uniche determinate dal varietale, dal terreno e dal clima, la cura e l’attenzione prestate dall’agricoltore prima e durante la raccolta e la successiva lavorazione, imballaggio e spedizione.

Ma la grande intuizione e passione di Tama Caffè si spinge oltre, non si ferma solo al caffè, di lì a breve la scelta di lanciare LUI e LEI, liquore e crema al caffè tostato e aromatizzato con i chicchi della tradizione marchigiana.


L’ amore per il caffè ha spinto il suo giovane fondatore a produrre solo un tipo di liquore, puntando tutto sulla naturalità del prodotto, sulla qualità delle materie prime e seguendo una ricetta tramandata dai nostri nonni, veri e propri produttori di liquori per uso proprio.
Per garantire l’eccellenza e la naturalità del prodotto, acquistiamo le materie prime esclusivamente da aziende selezionate, le lavoriamo con gesti lenti e precisi che rispecchiano quelli dei nostri nonni, rigorosamente a mano nel laboratorio artigianale.
Un liquore unico con una gradazione che va dai 17° ai 32°, da degustare dopo un’ottima cena o in una serata con gli amici, o semplicemente per creare un ottimo caffè shakerato o fare un gustosissimo tiramisù.


Non facciamo liquori per necessità, ma per amore, lo stesso amore che ci ha spinto a produrre caffè artigianale di ottima qualità da un sapore intenso.

Per info sul brand https://www.tamacaffe.it/ e una bella visita nella cittadina di Ascoli Piceno