Ispirazioni sacre, emozioni liquide con Filippo Sorcinelli

L’ anima sacra della profumeria artistica è interpretata dall’artista Filippo Sorcinelli.

Aromoood racconta storie di ispirazione olfattiva, storie che raccontano le emozioni liquide racchiuse in una fragranza. Una fragranza può essere, raccontare ed evocare. In questo racconto, la fragranza è incarnazione di un credo spirituale che si inalbera nelle sue molteplici espressioni artiche.

Nasce da un piccolo borgo incantato dove vive la sua infanzia e adolescenza, e prende forma il suo estro, tra musica, arte e religione. Ebbene si, le sue fragranze non sono semplici profumi, sono vere opere d’arte sacra, imprigionate in sculture autentiche e artigianali che inebriano i sentimenti più intimi del suo creatore.

Non si possono, dunque, esplodere le fragranze di questo artista senza aver raccontato la sua biografia, senza esserci immersi nelle sue molteplici sfaccettature artistiche.

“Un viaggio olfattivo attraverso la spiritualità e l’armonia, nella costante ricerca della bellezza”.

Con queste parole si racconta Filippo Sorcinelli, artista a 360°, ma anche imprenditore che da quasi 20 anni propone un nuovo concetto di bellezza, una contaminazione tra le arti e uno stile di vita che abbraccia diversi aspetti della contemporaneità. Nel 2001 fonda l’atelier di vesti sacre LAVS, arrivando a vestire i papi Benedetto XVI e Francesco, e nel 2013 nasce UNUM casa di profumi d’arte. Da sempre coltiva le sue passioni: la musica, suonando l’organo a livello internazionale, l’arte, la fotografia.

Filippo Sorcinelli è un marchio di lifestyle, racconta nelle sue fragranze quella contaminazione tra le arti che ha trovato nel profumo la sua sintesi.

Un percorso alimentato da una personalità ed estro unico, nasce a Mondolfo, borgo incantato nella provincia di Pesaro Urbino. Ben presto all’età di 5 anni nella chiesa del paese, tra l’odore di incenso – che sarà poi una costante dei suoi profumi – e i paramenti sacri che sbircia in sacrestia, nasce la sua fascinazione per il sacro. Dalla zia sarta invece, inizia ad osservare e ad apprendere l’arte della sartoria e del ricamo. Più tardi sceglie l’arte anche nel suo percorso di studi e diviene nel corso degli anni, organista titolare, molto apprezzato a livello internazionale. In questa ferrea disciplina esprimtutta la sua libertà che evade e pervade la sua vita.

Il segreto di Filippo Sorcinelli, simboleggiato anche dai tatuaggi che solcano il suo corpo e che tracciano linee rette come la coerenza del suo percorso.

Nel 2001 dopo aver realizzato la sua prima casula per un amico, insieme all’aiuto della zia e della sorella sarte, dà vita alla prima opera di LAVS, acronimo di Laboratorio Atelier Vesti Sacre, ma anche Lode, che l’uomo rende a Dio attraverso l’opera delle proprie mani. L’atelier, con sede a Santarcangelo di Romagna, si occupa dello studio, della progettazione e della realizzazione di vesti sacre, di suppellettili ed accessori per la sacra liturgia cattolica e in pochi anni, diviene un riferimento nel mondo liturgico.

Dalle vesti sacre ai profumi il passo è stato breve, perché Filippo Sorcinelli decide ben presto di profumare le confezioni che custodiscono i paramenti sacri al momento di essere spedite e così nel 2013 nasce il marchio FILIPPO SORCINELLI con la prima collezione olfattiva: UNUM.

UNUM significa “unico”, volendo esemplificare l’unicità del viaggio di Sorcinelli intenso e sincero, sofferto e spirituale, la sua storia raccontata attraverso le essenze, per regalare un’esperienza sensoriale completa.

Nascono tante fragranze in questi anni, che traggono ispirazione delle esperienze, dai sentimenti, dagli incontri di Filippo, una su tutte Io_non_ho_mani_che_mi_accarezzino_il_volto che celebra uno dei fotografi italiani più importanti del XX secolo, Mario Giacomelli. Tra le ultime fragranze c’è _scusami_ non dimenticarti di chiedere perdono”, che riflette la società attuale che interpreta l’atto di chiedere scusa come un segno di debolezza, ma che invece in questa fragranza si esprime potentemente come simbolo di dignità e miglioramento individuale.

Il suo credo: l’arte si misura con le emozioni che fanno parte della nostra esistenza e che, attraverso i sensi, aprono le porte alla libertà.

Per questo non si è limitato a dipingere o a fotografare, ma ha sentito l’esigenza di fare di più e di mettere in relazione e dialogo le varie esperienze sensoriali, attraverso la musica, i profumi, la moda, ma non solo.

La casa di profumi d’arte Filippo Sorcinelli presenta la nuova fragranza di UNUM___ collection

Reliqvia

La nuova fragranza di Filippo Sorcinelli, dopo il tributo a Mario Giacomelli con “io non ho mani che mi accarezzino il volto”, torna a Senigallia per descrivere un luogo semplicemente straordinario, ricco di storia e di opere d’arte ma grande custodia di importanti reliquie della Passione di Cristo: la chiesa della Croce, considerato uno dei gioielli del barocco italiano.

Questo oratorio, risalente al 1608, fu costruito su volontà della Confraternita del Sacramento e della Croce ancora oggi operante e di cui Filippo ne fa parte con precisi incarichi di organista e direttore artistico.

Reliquia deriva dal verbo latino relinquo che vuol dire “io lascio”.

Reliqvia è una poesia sacra immersa in emozioni liquide: la nuova fragranza di Filippo Sorcinelli, parla delle pareti rivestite in legno dorato, finemente decorate con intagli e rilievi, parla dei passi incensati verso il grande altare maggiore della Chiesa della Croce, come un ricamo dorato, dove all’interno è custodita la statua del Cristo morto, opera lignea del XVII secolo e visibile soltanto una volta l’anno. Ma vuol incorniciare sinesteticamente anche la pala di Federico Barocci, il Trasporto di Cristo al sepolcro, una delle opere più belle del pittore urbinate eseguita nel 1582, e per la quale disegnò anche la cornice.

Reliqvia, è un luogo per incontrarsi per rievocare la memoria, per ricordare il tempo che passa e che diventa oro solenne e autentico, messaggio di corruttibilità e incorruttibilità. 

Reliqvia è la traccia concreta, l’ultima traccia, per descrivere in vita un’esistenza sopra di noi, diversa e prodigiosa. È l’armadio sempre chiuso, la custodia pregiata degli uomini sacri che ci fa capire che il tempo è prezioso e che rischia di consumarsi senza farci lasciare un solco chiaro nella vita.

Reliqvia è il chiodo della Passione, incenso stratificato e torbato dagli anni solenni e sacri. Non c’è il sacro, se gli uomini del sacro non lo riconoscono come tale, e lo esaltano nei riti perfetti.  E noi aggiungiamo, se non lo esaltano in FRAGRANZE UNICHE.

Reliqvia è il perfetto spazio del sacro. Toccare le reliquie, toccare qualcosa che sia stato a contatto con esse è una grazia e una garanzia: per questo i romani straziavano i veli che avevano rivestito i santi martiri e nei quali erano avvolti i cadaveri dei pontefici. Per questo i pontefici erano avvolti proprio in quei veli.  Al cospetto delle reliquie sono risanati i mentecatti e liberati gli indemoniati e gli ossessi, i ciechi ritrovano la vista, gli zoppi ricominciano a camminare…

Il profumo scultoreo dall’anima sacra edito dall’eclettico Filippo Sorcinelli.

EVOLUZIONE ARMONICA

SOGGETTO: Patchouli, Incenso, legno di Cashmere, legno di Guaiaco, legno di Sandalo

CONTRO SOGGETTO: fiori d’Arancio, Pino Silvestre, chiodi di Garofano, Lentisco, Amyris

CODA: Elemi, Arancia dolce, Ribes nero, Noce moscata, Note di Fumo, foglie di Tabacco

Per info sul brand www.filipposorcinelli.com