
Il Rosolio torna di moda, si fa conoscere nel mondo e riscoprire in Italia con un tono e stile che richiama i sapori di un tempo, in grado di diventare l’elemento chiave di nuovi cocktail, ma che si può semplicemente gustare anche da solo apprezzandone gli ingredienti naturali, l’aroma fresco con note di agrumi unite a quelle delle spezie.
Se si ripercorre la sua storia, si scopre che il rosolio era una delle bevande più popolari quando nacque l’abitudine dell’aperitivo in Italia, precedente anche al vermouth e agli amari”. Gli ingredienti descrivono un viaggio tra le regioni del Nord e del Sud Italia: l’aroma è composto da una delicata combinazione di camomilla romana, lavanda, genziana, rose gialle e balsamo di Melissa del Nord Italia, insieme ai cedri siciliani e al meraviglioso bergamotto IGP calabrese.
Ancora oggi è realizzato seguendo le consuetudini dei secoli passati, proprio per rispettare nei minimi dettagli le sue nobili tradizioni.

Presente in 34 paesi, dall’Australia all’America, ITALICUS® è nato dall’ingegno di Giuseppe Gallo, bartender e autorevole esperto della liquoristica tricolore tra i più famosi al mondo.
Il marchio Italicus produce un rosolio di bergamotto di eccellente qualità, che nasce dal desiderio di proporre il gusto di un liquore antico e ricco di fascino. La ricetta originale risale al 1850 e la fama del liquore era tale da essere conosciuto come “Aperitivo di Corte” e “Bevanda dei Re”.
La scelta di un’ elegante bottiglia old style, lavorata in vetro temperato di una delicata tonalità di azzurro, sottolinea la ricercatezza formale di un progetto che non lascia nulla al caso, dalla ricerca e selezione delle materie prime, fino al packaging.
Ogni piccolo dettaglio è curato con la massima attenzione per realizzare un’etichetta di alta gamma.
Alla base del suo successo, ci sono delle materie prime scelte con estrema cura. Tra le botaniche spiccano due agrumi tipici del nostro sud: il cedro e soprattutto il bergamotto, una varietà antica, oggi presente soprattutto in Calabria. Quest’agrume dal gusto amaro ha una scorza particolarmente pregiata, perché contiene una percentuale elevata di essenze molto profumate.

Partendo dal Rosolio di Torino e usando come base una delicata combinazione di camomilla romana, lavanda, genziana, rose gialle e balsamo di Melissa del Nord Italia, macerata insieme per diversi giorni, si procede con un processo noto come “sfumatura”. Attraverso di esso le bucce essiccate del bergamotto di Calabria e il cedro di Sicilia sono infuse in acqua fredda per rilasciare i loro olii essenziali, prima di essere mescolati a uno spirito neutro di grano italiano.
Il processo di lavorazione è rimasto inalterato nei secoli e prevede l’infusione delle scorze di cedro e bergamotto in acqua fredda, in modo che possano cedere in soluzione tutti gli olii essenziali. Solo in un secondo momento, l’acqua ricca d’intensi aromi agrumati viene miscelata con dell’alcol di grano purissimo. A questo punto si procede all’infusione e macerazione in soluzione idroalcolica delle altre botaniche, accuratamente selezionate per completare il quadro aromatico del Rosolio.
Il risultato finale è un liquore caratterizzato da
Fragranti aromi di agrumi, impreziositi da sfumature fresche e balsamiche di erbe aromatiche, spiccano per intensità e persistenza.

Se un tempo si era soliti degustare il rosolio liscio, apprezzandone il suo gusto suadente e soave, ben bilanciato dalla freschezza leggermente amaricante del cedro e del bergamotto,
oggi Italicus è particolarmente apprezzato dai bartender della moderna arte della mixology, che lo utilizzano per preparare freschi long drink con succhi di frutta, in particolare di pompelmo e lime o per realizzare originali e innovativi cocktail, come ad esempio l’Italicus Spritz o il Negroni bianco.
ITALICUS® è geniale nel suo mood.Una esperienza autentica che celebra il rituale dell’aperitivo made in Italy.

Nel nostro incontro con il Fondatore Giuseppe Gallo, la rivelazione è stata assolutamente sconvolgente. Giuseppe Gallo, personaggio di spicco della bar industry italiana nel Regno Unito, è l’ideatore e fondatore di ITALICUS®, il Rosolio di Bergamotto.
Il brillante Giuseppe ha saputo riportare in auge l’antica categoria del Rosolio, ormai quasi dimenticata. Un liquore moderno che richiama i sapori di un tempo, in grado di diventare l’elemento chiave di nuovi cocktail, ma che si può semplicemente gustare anche da solo apprezzandone gli ingredienti naturali, l’aroma fresco con note di agrumi unite a quelle delle spezie.
Dopo il lancio tra Londra e New York, capitali indiscusse del bere miscelato, ITALICUS® ha preso piede anche in Italia dove il rosolio ha una lunghissima tradizione.
Una lunga storia, che trova traccia già nel Rinascimento alla corte di Caterina de’ Medici a Firenze, nell’epoca di Vittorio Emanuele di Savoia, che lo alternava al vermouth, e fin dal 1500 nelle storiche produzioni locali in Piemonte, Campania o Sicilia.
La sua voglia di sperimentare e di dare vita a idee innovative lo vede impegnato come mentor di giovani imprenditori nella creazione di nuovi progetti e start-up.
“Con il lancio di ITALICUS®, il mio obiettivo è stato quello di dare un nuovo impulso alla categoria dei rosoli e dei liquori italiani – ci racconta il Fondatore Gallo– Il prodotto è assolutamente al 100% italiano, bottiglia inclusa, ed è presente in 34 paesi tra cui UK, US, Australia o Hong Kong. Viene prodotto in una distilleria a conduzione famigliare fondata nel 1906 a Moncalieri.
La ricetta è quella che mi ha ispirato mia madre. Nasce nel 1906 in una distilleria a conduzione famigliare a Moncalieri.
Ingredienti semplici che evocano ricordi, come i cedri siciliani e il meraviglioso bergamotto IGP calabrese, questi ingredienti sono alla base della ricetta di Italicus. Il richiamo all’italianità è chiaro anche nel design della bottiglia che si ispira sia all’epoca romanica che al periodo del Rinascimento. È a questo periodo che risale il rosolio, Caterina De Medici lo portò anche alla corte di Francia. Il tappo lavorato e decorato artigianalmente rappresentato il romano Dio Bacco disegnato come l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci.

Unico spirit italiano ad essere eletto prodotto dell’anno in Italia e in Europa.
Grazie alla sua unicità, ITALICUS® è già stato protagonista indiscusso di numerosi cocktails: dalla creatività e dall’esperienza dei migliori bartender del mondo sono nati alcuni abbinamenti caratteristici di ITALICUS®, che hanno portato nei locali più di tendenza l’ITALICUS SPRITZ, realizzato con ITALICUS® e Prosecco o Champagne; l’IPALICUS, che nasce dall’abbinamento del rosolio con la birra IPA; e il NEGRONI BIANCO, dove London Dry Gin e Dry Vermouth si amalgamano perfettamente alle note aromatiche del bergamotto. Una versione nuova di gustare lo Spritz ITALICUS e soda al pompelmo, un cocktail facile e veloce da preparare anche a casa, da servire come aperitivo. Con il suo gusto fresco e con le delicate note agrumate del pompelmo rosa, ITALICUS e soda al pompelmo, crea il connubio perfetto che richiama la leggerezza e la spensieratezza estiva.
ITALICUS® Rosolio di Bergamotto ha ricevuto il premio come Best New Spirit 2017 al prestigioso Tales of the Cocktail Spirited Awards e, nel 2020 e 2019, è stato eletto come il marchio di liquori di tendenza n.1 da Drinks International.
Ulteriori riconoscimenti includono: Medaglia d’oro nel 2018, 2019 – Women’s Wine and spirits awards; Miglior nuovo spirit europeo – Mixology Awards 2017 a Berlino; miglior prodotto – FIBAR 2017; Medaglia d’oro – Packaging awards 2017; Contemporary Awards TROPHY – International Wine & Spirits Competition; Packaging Trophy – Harpers Design 2017; Medaglia d’oro – San Francisco World Spirits Competition 2017; Platinum Best of Luxury – Pentawards 2017; Medaglia d’oro per l’Aperitivo italiano dell’anno – New York International Spirits Competition 2016; Miglior nuovo prodotto – Bar Awards 2016; Certificato di qualità ECCEZIONALE – Difford’s Guide 2016.
Per maggiori info sul brand
#italicus #artofitalicus #aperitivo #madeinitaly

Special thanks to Italicus per questa scoperta meravigliosa di gran gusto!