Storie d’ arte impresse in candele: Federica Tessari Firenze.

Come un oggetto nato da acqua e terra, si trasforma in una Candela per illuminare e per regalarti emozioni senza tempo.

La Maison Federica Tessari nasce a Firenze, città di cultura e artigianato, che ha ispirato la creatrice sin da bambina. L’ amore e il gusto per l’arte e l’antiquariato sono le sue grandi passioni che ha ereditato dalla sua famiglia.

Intorno alle candele vere “storie d’arte”, e alle sue molteplici espressioni artistiche, si esprime l’estro creativo della Maison che si spinge verso una evoluzione sempre più accurata e raffinata di materiali scelti, in un voluto percorso di continuo perfezionamento artistico.

Le opere d’arte sono la principale fonte di ispirazione per la creazione e la nascita di una candela Òpera … l’emozione in un’opera d’arte. Inizia la creazione con l’analisi dell’opera d’arte, in modo da ricavare quanti più dettagli possibili, e a questa prima analisi visiva, segue una selezione ed uno studio più approfondito. Vengono scelti i colori e la fragranza, per vivere l’opera in una totale esplorazione dei sensi

Òpera è un progetto in cui la creatrice trasporta l ‘ individuo dentro un’opera d’arte, attraverso l’esplorazione di tutti i sensi.

Aromood ha incontrato lei, l’anima ed essenza della Maison Federica Tessari e, in una intervista esclusiva, ha ripercorso con lei il suo estro creativo, il suo grande amore e cura della candela. Non un semplice accessorio profumato, ma unì esperienza emozionale unica e di prestigio. Realizzate in cera di soia, ogni candela saprà raccontarti un’opera d’arte con i suoi colori e i suoi profumi. Nascono così le due collezione artistiche, Opèra e CERÀMICA

Come nasce il concept del tuo brand?

Attraverso l’identificazione di alcune parole chiave per me imprescindibili: anima, piacere, ricerca, arte. Ciascuna di queste parole è legata alle mie creazioni e rappresenta un punto fermo nel dinamismo della creatività.

-Qual è l’ispirazione che muove la narrazione artistica della Maison?

Mi ispiro alle Opere d’Arte, sin da bambina sono stata immersa nella pittura e nell’antiquariato. Inoltre, nascere e vivere a Firenze rappresentano una realtà a cui attingere ogni volta ce ne sia la necessità. La bellezza, la cultura e la storia dei grandi Maestri sono una fonte inesauribile di ispirazione e insegnamento. C’è poi la parte della Firenze bottegaia, fatta di artigiani straordinari, che ha per me un valore inestimabile e fa sì che da ciascuno, si possano osservare le più svariate tecniche di lavorazione. Sono convinta che anche se il calzolaio differisce dal bronzista o dal mosaicista, ci sia un comune denominatore:

la ricerca della perfezione, data da infiniti tentativi e da infinita passione.

-Se dovesse identificarsi in un Mood, cosa ci direbbe?

È molto difficile identificarsi in una cosa sola, definirei il mio essere e la mia identità con questa citazione:

Scegli sempre oggetti con i quali vorresti invecchiare insieme”.

La Candela diventa eterna, grazie al suo involucro di raffinata ceramica.

CERÀMICA …
Quando la cera si consuma, lascia spazio a nuovi ed infiniti utilizzi.

Non amo la velocità, le cose consumistiche e compulsive a cui siamo sottoposti, è una schiavitù a cui non voglio sottomettermi, un compromesso che non voglio accettare. Prediligo rivolgermi alla qualità, a qualcosa che duri nel tempo, che abbia infinite occasioni di utilizzo, che ci dia un senso di familiarità quando viene utilizzata, che ci faccia stare bene. Qualcosa che sia rassicurante.

Non vorrei mai niente che so che poi devo buttare. La Candela è la cosa più effimera che ci sia, come posso dire questo?

Semplice, sono nate per rimanere, sono al servizio di chi le sceglie. Quando la cera finisce rimane un bicchiere o una ceramica preziosa destinata ad infiniti utilizzi. Un esempio? Io le uso come bicchieri da caffè al mattino. La vita è troppo breve per usare una qualunque tazza industriale.

Scegliamo il piacere, scegliamo di celebrarci ogni giorno.

Cosa ha in comune l’olfatto e l’arte? Il piacere. L’olfatto è legato alle emozioni grazie al nostro sistema limbico, un buon profumo può regalarci emozioni inaspettate e addirittura catapultarci indietro nel tempo fino a farci commuovere. La stessa cosa accade quando si è davanti ad un’opera d’arte. Ci dà piacere, ci emoziona, ci muove dentro.

Ho avuto la fortuna di imparare a coinvolgere tutti i sensi quando sono davanti ad un’opera d’arte. Quando ti trovi davanti alla Nascita di Venere prova a chiudere gli occhi e a sentire il rumore del mare, a sentire il profumo delle onde, il profumo dei fiori, a udire il fruscio degli alberi di arancio di sfondo al dipinto.

Perché fermarsi solo alla parte visiva? I simboli e poi le immagini sono degli strumenti straordinari che stimolano la nostra mente.

Una prova? Chiudi gli occhi e visualizza un limone, immagina di tagliarlo a metà, visualizza il succo e la buccia odorosa: scommetto che hai il sapore del limone in bocca. Ho indovinato? Scommetto di sì.

Questo è il modo in cui nasce ÒPERA e tutto il mondo delle candele, dallo studio del dipinto fino alla nascita della fragranza.

Per info sul brand e scoprire le deliziose creazioni su http://www.federicatessari.com